La centralità di Shanghai per l’innovazione e la crescita globale
UFI al centro del dialogo sull’innovazione e gli investimenti a Shanghai. Abbiamo partecipato, infatti, all’ Investment Promotion Conference, che si è tenuta a Shanghai nei giorni scorsi, durante l’8° China International Import Expo (CIIE).
Chen Jining, Segretario del Comitato Municipale del CPC di Shanghai, Gong Zheng, Vicesegretario del Comitato Municipale del CPC e Sindaco di Shanghai, Hua Yuan, Segretario Generale del Comitato Municipale del CPC, insieme ad altri importanti leader, hanno partecipato alla conferenza. A nome del Gruppo UFI, il nostro CEO Asia-Pacific & India, Simone Trazzi era presente con altri leader internazionali, per discutere nuove opportunità di investimenti esteri e le strategie per sostenere la trasformazione industriale della città.
Grazie a questa importante occasione il Gruppo UFI è protagonista insieme ad altre due importanti multinazionali, su due delle più autorevoli testate giornalistiche cinesi, Shanghai Daily e China Daily, che hanno dedicato ampio spazio alla storia di successo e all’impegno innovativo dell’azienda nel cuore economico della Cina: Shanghai.
L’importanza delle testate giornalistiche
Shanghai Daily e China Daily sono tra le principali fonti di informazione in lingua inglese in Cina, riconosciute a livello internazionale per la qualità e l’autorevolezza delle loro analisi su economia, innovazione e sviluppo industriale. La nostra presenza su queste testate rappresenta un riconoscimento del ruolo strategico che il Gruppo riveste nel panorama industriale cinese e globale.
- Shanghai Daily è il punto di riferimento per la comunità internazionale a Shanghai, raccontando le storie di crescita e trasformazione della città e delle aziende che la scelgono come hub per l’innovazione.
- China Daily è la voce della Cina verso il mondo, con una diffusione globale e una reputazione consolidata tra investitori, istituzioni e stakeholder internazionali.
UFI e Shanghai: una storia di crescita “glocal”
Le due testate giornalistiche sottolineano come UFI Group, leader mondiale nella filtrazione e nella gestione termica, nonché delle tecnologie per l’idrogeno verde, abbia scelto Shanghai come base per la propria espansione in Asia già dal 1983, aprendo il primo stabilimento di proprietà nel distretto di Qingpu nel 1996. Oggi Shanghai ospita la sede per la regione Asia-Pacific, quattro stabilimenti produttivi e uno dei tre centri R&D del Gruppo – il più grande al mondo per la gestione termica – confermandosi come piattaforma di lancio per l’innovazione e la crescita in tutta l’Asia. Mentre sono altri tre i siti produttivi localizzati in Cina: uno a Chongqing, l’altro a Changchun e il più recente, UFI Green Technologies a Jiaxing, dedicato alle tecnologie per la mobilità elettrica.
I punti chiave presentati dagli articoli.
Shanghai è il cuore economico e tecnologico della Cina, con infrastrutture avanzate, un ecosistema innovativo e una forte attrattività per investimenti stranieri. La metropoli continua ad attrarre capitali esteri grazie a politiche pro-business, crescita economica sostenuta e un ecosistema industriale avanzato:
-
- Nei primi sette mesi del 2025 si sono registrate 3.624 nuove imprese straniere, con quasi 10 miliardi di dollari di nuovi investimenti.
- Il PIL della città è cresciuto del 5,5%, superando la media nazionale.
UFI ha saputo integrare la propria cultura ingegneristica globale con la velocità del mercato cinese, sviluppando soluzioni avanzate per la mobilità sostenibile, l’industria e l’economia dell’idrogeno. Per questo continuano gli investimenti del Gruppo in R&D e produzione a Shanghai: il sito di Qingpu resta, infatti, il pilastro dell’innovazione UFI, mentre il nuovo impianto di Jiaxing, inaugurato nel 2024, rafforza la leadership nel settore delle nuove energie.
Gli articoli sottolineano inoltre come la strategia “glocal” di UFI – globale nella visione, locale nella velocità e nella prossimità – è stata riconosciuta come modello di successo per la crescita internazionale.
UFI punta a soluzioni integrate per filtrazione, gestione termica e idrogeno.
“A Shanghai stiamo ampliando attivamente le nostre capacità di ricerca e sviluppo. Il nostro focus è sulla gestione termica delle batterie e sui nuovi media filtranti di ultima generazione, a supporto della rapida evoluzione dei veicoli a nuova energia (NEV) e della più ampia transizione energetica. Allo stesso tempo, ci stiamo diversificando nei settori Heavy Duty e Industrial, sempre con un approccio su misura e orientato alle soluzioni.” racconta Simone Trazzi, CEO Asia Pacific & India del Gruppo UFI. “Dal 1983, quando abbiamo iniziato il nostro percorso in Cina, il nostro maggior successo è stato imparare a vincere ‘globalmente’: combinando la scalabilità e la velocità della Cina con la nostra cultura ingegneristica, per offrire soluzioni di sistema che portano benefici concreti a persone e industrie.”
La città di Shanghai offre vantaggi chiave: prossimità ai clienti, ecosistema industriale maturo, filiera integrata e talenti locali, per questo UFI continuerà a investire in Cina e a Shanghai, puntando sulla capacità produttiva, la digitalizzazione e la collaborazione tra i team locali e globali.
La presenza su China Daily e Shanghai Daily rafforza la reputazione internazionale di UFI e testimonia la fiducia delle istituzioni e del mercato cinese nel nostro Gruppo.




