Fuel Cell Systems

UFI Filters è pronta per la mobilità a idrogeno. Quando si parla di mezzi pesanti, di grandi tonnellaggi e di lunghe percorrenze, l’utilizzo dell’idrogeno per l’alimentazione di celle a combustibile è una delle soluzioni migliori per ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico. Che l’idrogeno sia una valida soluzione alla decarbonizzazione del trasporto lo dimostra anche il fatto che nel piano energetico europeo del 2020, largo spazio è dato a questo tipo di alimentazione. UFI Filters, azienda leader nella filtrazione e nella produzione di scambiatori di calore per veicoli a combustione, ibridi ed elettrici, già a partire dal 2017 ha iniziato a sviluppare dispositivi legati all’utilizzo di idrogeno nelle celle a combustibile e le problematiche correlate alla filtrazione, non solo per applicazioni su mezzi pensanti, ma anche per il futuro della mobilità auto e veicoli commerciali leggeri.

Filtro aria catodo

Il Filtro aria catodo è fondamentale per assicurare il miglior funzionamento della cella a combustibile. Infatti, la qualità dell’aria non è ovunque la stessa, le sue caratteristiche dipendono da numerosi fattori quali temperatura, altitudine, inquinamento locale, ecc.. Il particolato e gli inquinanti gassosi sono composti generati dalle attività umane dannosi per il catalizzatore delle celle a combustibile, cuore della reazione elettrochimica dove l’aria agisce come comburente nella reazione tra ossigeno e idrogeno per produrre energia elettrica. Il filtro aria catodo UFI Filters per applicazioni heavy duty è composto da un doppio strato:

  1. il primo blocca meccanicamente le particelle. È realizzato in un media filtrante con matrice non-woven (tessuto non tessuto) e si distingue per una matrice e uno spessore diversi rispetto ai filtri tradizionali;
  2. il secondo ha una funzione chimica di adsorbimento dei contaminanti gassosi, grazie all’aggiunta di miscelati ai carboni attivi di varie tipologie. Può essere customizzato in base alle esigenze del veicolo e alle regioni in cui viene venduto.

Il doppio sistema progettato grazie all’esperienza di UFI nella produzione di materiali filtranti entrerà in produzione per mezzi pesanti già a partire dal 2025.

Deionizzatore

Il Deionizzatore (o filtro a scambio ionico) è un componente importante della cella a combustibile, in quanto ha la funzione di deionizzare il liquido refrigerante utilizzato nel circuito di raffreddamento. Durante il processo elettrochimico tra anodo e catodo si genera una tensione elevata, che non deve essere trasmessa al circuito di raffreddamento, ovvero è necessario minimizzare la conduttività elettrica del liquido refrigerante. Il deionizzatore viene utilizzato nel sistema di raffreddamento del motore a celle a combustibile, proprio per rimuovere la carica elettrica, ovvero gli ioni e mantenere una bassa conduttività del liquido. Ciò avviene grazie alla resina a scambio ionico contenuta nel dispositivo prodotto da UFI Filters che elimina rapidamente gli ioni positivi e negativi alla stessa velocità con la quale avviene il processo di scambio ionico, e grazie alle limitate perdite di carico, garantisce elevate prestazioni del sistema.

Demister

Il Demister è un componente progettato per i sistemi di celle a combustibile, in grado di garantire una gestione ottimale dell’acqua prodotta durante il processo elettrochimico di conversione dell’idrogeno e ossigeno in energia elettrica. L’accumulo dell’acqua in eccesso ostacola il corretto trasporto dei reagenti nei piatti bipolari e nei mezzi diffusivi, contribuendo alla riduzione delle prestazioni. Il demister UFI Filters svolge la funzione di separazione dell’acqua dall’idrogeno e può essere installato in diverse posizioni del sistema, applicando il principio della separazione del liquido dal gas attraverso l’azione centrifuga, o tramite un deflettore a labirinto. Il demister UFI porta numerosi vantaggi: può regolare efficacemente il contenuto di acqua nel sistema, migliorare il tasso di utilizzo dell’idrogeno e l’efficienza di generazione dell’energia, contribuendo ad aumentare la vita utile della cella a combustibile.

Membrane Electrode Assembly (MEA)

Le MEA, sono il cuore della cella a combustibile, componente in cui avvengono le reazioni elettrochimiche di conversione dell’idrogeno.

Si tratta di un sottile strato polimerico sul quale sono depositati gli inchiostri contenenti i catalizzatori. Da una parte della membrana si trova l’anodo, qui l’idrogeno viene consumato e gli elettroni e i protoni vengono separati per ricombinarsi con l’ossigeno al catodo, generando elettricità.

È così che avviene la produzione di energia elettrica pulita, che ha come unica forma di emissione la semplice acqua. UFI Filters, grazie alla sua trentennale esperienza nella produzione di materiali filtranti, sta studiando e progettando le migliori formulazioni, per migliorare la produzione di questi componenti.

Membrane Electrode Assembly (MEA)

Le MEA, sono il cuore della cella a combustibile, componente in cui avvengono le reazioni elettrochimiche di conversione dell’idrogeno.

Si tratta di un sottile strato polimerico sul quale sono depositati gli inchiostri contenenti i catalizzatori. Da una parte della membrana si trova l’anodo, qui l’idrogeno viene consumato e gli elettroni e i protoni vengono separati per ricombinarsi con l’ossigeno al catodo, generando elettricità.

È così che avviene la produzione di energia elettrica pulita, che ha come unica forma di emissione la semplice acqua. UFI Filters, grazie alla sua trentennale esperienza nella produzione di materiali filtranti, sta studiando e progettando le migliori formulazioni, per migliorare la produzione di questi componenti.