Lo scorso martedì 1° luglio 2025, UFI ha ospitato, presso il proprio headquarter di Nogarole Rocca, l’Assemblea plenaria della Sezione Motorsport di ANFIA. Un appuntamento strategico per l’industria italiana del motorsport e un importante momento di confronto e networking tra i principali componentisti che producono innovazioni tecnologiche per il settore.
Nata nel 1912, ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – è una delle più importanti realtà associative del comparto automotive italiano. Al suo interno, il Coordinamento Motorsport riunisce le aziende leader del settore del motorismo sportivo, tra cui UFI.
Durante la plenaria è stato ufficializzato il comitato di coordinamento della Sezione Motorsport con al vertice Massimiliano Marsiaj (Sabelt) e composto da altri quattro membri, tra cui Davide Moletta, UFI Advanced Applications Division Director, a conferma del ruolo sempre più centrale della nostra azienda nel settore. Gli altri membri del comitato sono Andrea Bernoni (OZ), Riccardo De Filippi (Marelli) e Marcello Tardito (Podium Advanced Technologies).
Nel corso della plenaria sono stati condivisi spunti e proposte strategiche per lo sviluppo del motorsport in Italia, in un contesto industriale e tecnologico in continua evoluzione. Sono stati affrontati alcuni dei temi di maggiore interesse per il comparto, come la sostenibilità ambientale, il trasferimento tecnologico e l’impiego di materiali avanzati.
Il Presidente Girondi: “L’innovazione è il motore del motorsport”
Il Presidente UFI, Giorgio Girondi, è intervenuto sottolineando “il ruolo cruciale di ANFIA come interlocutore per fare rete tra le aziende del settore e avere maggiore rappresentatività a livello istituzionale”. Il Presidente ha inoltre ribadito: “Il driver principale del motorsport è l’innovazione”. Per UFI, che fornisce sistemi di filtrazione a tutti i team di Formula 1 ed è presente in tutte le altre principali categorie, il motorsport costituisce infatti un ambito di ricerca avanzata, con impatti positivi sull’intera produzione automotive.
Nel suo intervento, il Presidente Girondi ha inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza per l’Europa di “trovare un modello industriale proprio e diversificante per la mobilità del futuro. Come già in valutazione nella Formula 1, i carburanti sintetici possono rappresentare una valida soluzione per ridurre l’impatto ambientale mantenendo viva la nostra competitività tecnologica”. Il Presidente ha infine sottolineato come sia fondamentale una visione di medio-lungo termine, che preveda anche la collaborazione con la Cina, riconoscendone l’avanzato sviluppo tecnologico e la crescente influenza a livello globale.
UFI, protagonista del cambiamento
L’evento ha ribadito l’impegno concreto di UFI nel contribuire in modo attivo all’evoluzione della mobilità sostenibile del futuro, confermando al contempo il ruolo strategico del Gruppo nel supportare la crescita e la competitività del settore del motorsport italiano, in linea con le sfide e le opportunità del futuro.