UFI e Harry King: il connubio vincente si rinnova nella stagione GT 2025

Passione per l’eccellenza: è questo il motore che muove sia UFI che Harry King. Una visione condivisa che si traduce, anche per il 2025, nel rinnovo della collaborazione tra l’azienda e il pilota britannico, pronti ad affrontare insieme la stagione racing 2025, con l’obiettivo di conquistare nuovi risultati straordinari.

I traguardi del 2024: trampolino per le sfide 2025

Dopo una stagione 2024 ricca di successi, che ha visto Harry posizionarsi sul secondo gradino del podio del Porsche Carrera Cup Deutschland e Porsche Mobil 1 Supercup, il giovane pilota torna in pista in competizioni ancora più ambiziose, sia in Europa che in Asia.

Ad alzare la posta in gioco quest’anno sono i tre nuovi campionati a cui Harry prenderà parte: GT World Challenge Europe, GT World Challenge Asia e il Super GT Japan. Queste competizioni rappresentano una nuova sfida per il pilota, motivandolo a dare il massimo per raggiungere performance ancora migliori in un’intensa stagione che lo terrà impegnato da Aprile ad Ottobre.

Il GT World Challenge è una serie di campionati automobilistici internazionali dedicati alle vetture GT3, dotate delle più recenti tecnologie in termini di sicurezza, prestazioni e sostenibilità.  Sono considerati tra i campionati più competitivi e avvincenti del motorsport sui circuiti iconici più famosi al mondo.

Ogni anno, per i GT World Challenge Europe ben 70 piloti scendono in pista a bordo di auto di marchi leggendari con la voglia di conquistare il titolo di campioni.
Le gare sono suddivise in diverse categorie, tra cui la Endurance Cup e la Sprint Cup. La Endurance Cup, nella quale compete il pilota britannico Harry King, include gare di lunga durata, come la 24 Ore di Spa Francorchamps, mentre la Sprint Cup è composta da gare più brevi e intense.

Non meno degno di nota è il Super GT giapponese, famoso per la presenza di un’ampia varietà di vetture da corsa ad alte prestazioni, prodotte da costruttori sia giapponesi che internazionali. Le strette regolamentazioni alle quali le vetture devono attenersi assicurano un perfetto equilibrio tra i concorrenti, consentendo a ciascuno di loro di esprimere al meglio il proprio potenziale. Inoltre, le auto sono equipaggiate con tecnologie all’avanguardia per permettere ai piloti di raggiungere prestazioni elevatissime, salvaguardandone la sicurezza.

Insieme per spingersi oltre i limiti

UFI e Harry King sono uniti dallo stesso valore: la passione per l’eccellenza. Se per il pilota questo si traduce nella determinazione in pista, per UFI si manifesta nell’impegno costante nel superare le aspettative puntando all’eccellenza e alla qualità. Due mondi distinti ma vicini, uniti dalla volontà di superare i limiti e distinguersi per risultati superiori.

“La passione è l’agente propulsore dell’eccellenza e questo Harry lo sa bene. Per questo motivo, anche quest’anno siamo orgogliosi di essere al suo fianco, accompagnandolo in pista e contribuendo ad un altro grande successo” ha affermato Karl Ridings Sales Director e GM della divisione Aftermarket di UFI UK.

Di seguito le prossime date per non perdere nemmeno una gara di questa straordinaria stagione racing con Harry King:

DATE CIRCUITO CAMPIONATO
10 Aprile Circuit Paul Ricard GT World Challenge Europe 2025 – Endurance Cup
26-27 Aprile Super Endurance Suzuka GT World Challenge Asia
03-04 Maggio Super GT Round 2 Fuji GT World Challenge Asia
13 Maggio Crowdstrike 24 hours of Spa – prologue GT World Challenge Europe 2025 – 24 Hours of SPA
30 Maggio Monza GT World Challenge Europe 2025 – Endurance Cup
25 Giugno Crowdstrike 24 hours of Spa GT World Challenge Europe 2025 – 24 Hours of SPA
26-27 Luglio Super Endurance Autopolis Ring Super Taikyu Series
29 Agosto Nürburgring GT World Challenge Europe 2025 – Endurance Cup
13-14 Settembre GT World Challenge Asia Suzuka 1000km GT World Challenge Asia
18-19 Ottobre Super GT Round 7 Autopolis. GT World Challenge Asia