- Dieci su dieci team presenti nel campionato di Formula 1 utilizzano le soluzioni UFI Filters Motorsport Extreme Filtration per garantire affidabilità e sicurezza alle monoposto
- Ogni auto è dotata di circa quindici elementi filtranti UFI, che svolgono funzioni essenziali nei circuiti di carburante e lubrificazione del motore a combustione, nella componente ibrida e nei sistemi idraulici dei freni, DRS e sterzo
- L’esperienza nella Formula 1 e in altre categorie di motorsport, come il WEC e la MotoGP, rende UFI un partner indispensabile per i produttori nella transizione verso nuove forme di mobilità
UFI, leader globale nelle soluzioni di filtrazione e gestione termica, nonché delle tecnologie per l’idrogeno verde, si conferma il punto di riferimento per la filtrazione in Formula 1, fornendo le soluzioni UFI Motorsport Extreme Filtration a tutte le dieci scuderie per la stagione 2025. Un risultato straordinario che ribadisce il ruolo chiave dell’azienda con le tecnologie sviluppate dalla divisione UFI Advanced Applications, per garantire prestazioni, affidabilità e sicurezza nel motorsport.
Soluzioni customizzate
In Formula 1, UFI non si limita a mettere a disposizione delle squadre i filtri olio, aria motore e benzina: ogni monoposto impiega fino a quindici elementi filtranti UFI Filters Motorsport Extreme Filtration, per una produzione annuale complessiva di circa 6.000 componenti innovativi, progettati su misura per dimensioni e materiali impiegati (tra i quali alluminio medicale, fibra di carbonio e titanio), per rispondere alle esigenze specifiche delle scuderie. Questi componenti sono spesso modificati anche nel corso della stessa stagione a seguito dell’utilizzo in pista, per raggiungere performance sempre più ottimali, per la singola vettura. I sistemi UFI per le monoposto sono fondamentali per il corretto funzionamento dei circuiti di alimentazione, lubrificazione, impianti idraulici e del sistema ibrido, contribuendo a ottimizzare le performance in pista.
Quali sono i filtri su una monoposto?
I filtri dei motori termici in Formula 1 si trovano nell’aspirazione dell’aria, nel circuito del carburante e in quello dell’olio. Questi filtri ad alta tecnologia trattengono polvere, trucioli e contaminanti delle benzine speciali, proteggendo anche le pompe di recupero con elementi filtranti secondari e filtri “last chance”.
I filtri dei circuiti idraulici sono cruciali per la sicurezza dei piloti, dato che sono utilizzati nei sistemi di idroguida, nell’attivazione dell’ala mobile posteriore (DRS) e nei circuiti frenanti.
Il sistema ibrido delle monoposto include, inoltre, una batteria che deve essere mantenuta a una temperatura ottimale. UFI Filters fornisce dispositivi per la filtrazione dei fluidi dielettrici utilizzati per il raffreddamento di questa batteria.
Il successo di UFI in Formula 1 è il risultato di un continuo investimento in ricerca e sviluppo. Le soluzioni tecnologiche UFI Advanced Applications sono realizzate con materiali avanzati come alluminio medicale, fibra di carbonio e titanio, frutto di una stretta collaborazione con gli ingegneri delle squadre. Questa sinergia consente di adattare e migliorare costantemente i componenti in base alle evoluzioni tecniche delle monoposto durante la stagione.
Non solo Formula 1
UFI oltre a fornire i suoi sistemi di filtrazione a tutte le scuderie di Formula 1 per la stagione 2025, estende la sua esperienza ad altre categorie del motorsport come il Mondiale Endurance FIA WEC, la Formula 2 e la IndyCar, nonché nel motociclismo, collaborando con team di MotoGP, Moto 2, Moto 3 e Superbike.
Orgoglio italiano
“Essere il fornitore di tutte le scuderie di Formula 1 è per noi un traguardo di immenso valore e motivo di grande orgoglio. Dal nostro primo successo con Ferrari nel 1978, abbiamo lavorato senza sosta per sviluppare soluzioni sempre più avanzate, rispondendo alle sfide della massima competizione automobilistica con passione e innovazione continua” – ha dichiarato Giorgio Girondi, Presidente di UFI.
Con una presenza globale e un forte impegno verso la transizione tecnologica del settore automotive, UFI continua a rafforzare la sua posizione di leader nelle tecnologie della filtrazione e nella gestione termica, contribuendo attivamente all’evoluzione della mobilità del futuro”.
Leggi di più nell’intervista divisa in due parti che trovi ai seguenti link: